Conoscere le intelligenze relazionali per agire nella complessità e nel cambiamento

Programma: 

La premessa all’iniziativa implica un chiarimento: l’intelligenza è una categoria molto più ampia di quella puramente logico riflessiva misurata dal QI ed è strettamente collegata al modo in cui ognuno di noi interpreta il mondo attraverso la storia delle proprie relazioni con gli altri e con il contesto in cui agisce. Essere intelligenti implica dunque il saper leggere tra le persone, gli eventi e i fatti, con lo scopo di comprendere il contesto, le sue adiacenze ed evoluzioni. In questo senso, la capacità di relazionarci nel mondo è la più importante e potente forma di intelligenza che abbiamo a disposizione. 

In questo contesto, il workshop ha la finalità di conoscere il modello delle intelligenze relazionali proposto dal Complexity Institute, risconoscere le competenze, attivate e/o attivabili, in relazione alle dinamiche che si sviluppano all’interno dei contesti prefessionali e organizzativi, individuare gli elementi chiave, utili a comprendere come le nostre quattro intelligenze possono essere attivate per trasformare relazioni critiche in relazioni vituose.

 

OBIETTIVI

  • Conoscere il modello delle Intelligenze Relazionali del Complexity Institute
  • Sperimentare, attraverso casi di studio tratti dalla letteratura e dalle esperienze dei partecipanti, come le intelligenze relazionali incidono sul contesto, modificando gli eventi
  • Sperimentare come all’interno di un processo di cambiamento, nostro o del contesto che stiamo vivendo, possiamo porci da soggetti passivi a soggetti attivi del cambiamento stesso

 

CONTENUTI

  • Le intelligenze relazionali: l’intelligenza sociale e l’intelligenza emotiva
  • Le intelligenze eco-sistemiche: l’intelligenza percettiva e l’intelligenza co-evolutiva
  • Presentazione di un caso di studio, tra zemblanità e serendipità nell’esercizio dell’intelligenza sociale

 

METODOLOGIA

Il workshop sarà animato da esercitazioni guidate, finalizzate alla contestualizzazione e chiara lettura di come le intelligenze relazionali agiscono e modificano il contesto e di come noi stessi possiamo porci, da soggetti passivi a parte attiva, del cambiamento stesso.

 

DESTINATARI

Personale tecnico amministrativo di Università e di Enti pubblici di ricerca che si trova ad operare in contesti complessi e/o in cambiamento (es. manager didattici, della ricerca, funzionari dell’HR, etc)

Fino a dieci giorni prima dell’inizio del corso i partecipanti avranno la possibilità di sottoporre all'esame del docente quesiti e casi specifici, attinenti agli argomenti oggetto di trattazione, che saranno poi oggetto di discussione in aula.Questa prassi, già collaudata in precedenti esperienze formative, consentirà ai partecipanti di adottare soluzioni idonee alle problematiche che nascono da fattispecie concrete, in coerenza con le finalità del corso, che intende favorire positive ricadute immediate sulle attività lavorative quotidiane degli operatori delle istituzioni universitarie e degli enti di ricerca.

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di:

 

 

  • Prezzo per gli abbonati: €270,00 Iva esente (per la PA) a partecipante

 

 

Proposta di abbonamento: https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2024-lineatenei

 

NB: L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 351.8265408

Durata: 
7 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.