Riesame Ciclico dei corsi di studio: il Rapporto secondo AVA3 (III Edizione)

Programma: 

Nell’ambito del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento iniziale e periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio) l'attività di Autovalutazione dei corsi di studio si concretizza in due documenti che, pur avendo lo stesso oggetto, prevedono una diversa prospettiva di analisi:

  • La scheda di Monitoraggio Annuale, che coglie l'impianto del corso di studio nelle singole annualità;
  • Il Rapporto di Riesame Ciclico, che abbraccia l'intero progetto formativo, essendo riferito ad un arco temporale contenente l'intero percorso di almeno una coorte di studenti.

 

Il corso di formazione si concentrerà sulle modalità e tempistiche di realizzazione del Rapporto di Riesame Ciclico, anche con suggerimenti pratici, e conseguentemente sull’approfondita autovalutazione dell'andamento complessivo del corso di studio, che rappresenta il momento più importante di autovalutazione in cui il corso di studio analizza criticamente gli obiettivi prefissati e valuta i risultati raggiunti, tenendo conto di tutti gli elementi di analisi presi in considerazione nel periodo di riferimento, con l'identificazione dei problemi e delle sfide più rilevanti e la proposta di soluzioni da realizzare nel ciclo successivo. 

Focus particolare sarà dedicato, pertanto, all’attività di autovalutazione, da basare essenzialmente sui Requisiti di Assicurazione della Qualità nell’ambito del sistema AVA, nonché sull’analisi dei profili culturali e professionali di riferimento, delle competenze acquisite e degli obiettivi formativi fissati in sede di progettazione, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi dal corso di studio nel suo complesso, e dell’efficacia delle metodologie adottate dal sistema di gestione.

 

RISULTATI ATTESI

Il corso di formazione intende favorire la predisposizione di un Rapporto di Riesame Ciclico in grado di evidenziare sia i principali mutamenti intercorsi dal Rapporto di Riesame Ciclico precedente, anche in relazione alle azioni correttive messe in atto, sia i cambiamenti ritenuti necessari in base a modifiche del sistema di riferimento, agli elementi critici individuati e alle azioni volte a migliorare le condizioni attuali e future.

Trattandosi di uno dei “documenti chiave” presi in esame dalle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) in sede di visita di accreditamento periodico, il Rapporto di Riesame Ciclico deve essere in grado di mettere in luce, unitamente alla qualità del servizio fornito agli studenti e alla sostenibilità del corso di studio, la permanenza della validità dei presupposti fondanti il corso di studio e del sistema di gestione utilizzato per conseguirli. 

STRATEGIA DIDATTICA

È prevista una lezione frontale con interazione attiva sincrona dei partecipanti e ricorso a strategie didattiche volte ad un confronto dialogico tra partecipanti e relatore, finalizzato alla presentazione di esemplificazioni e best practices, tenendo conto dell’eterogeneo livello di conoscenza della materia del personale interessato.

L’incontro alternerà sessioni trasmissive-teoriche a sessioni di co-costruzione del sapere e confronto tese a discutere le procedure da adottare in sede di definizione del Rapporto di Riesame Ciclico.

Gli argomenti affrontati potranno fornire ai partecipanti gli strumenti per fronteggiare le problematiche derivanti dall’attuazione dell’iter procedurale legato alla definizione del Rapporto di Riesame Ciclico.

 

DESTINATARI

Il target del corso è rappresentato dal personale docente e tecnico-amministrativo che, a vario titolo, è coinvolto nella gestione dell’Assicurazione della Qualità a livello di corso di studio, ivi compreso il personale impegnato nella progettazione e gestione dell’offerta formativa e il personale coinvolto nei processi didattici, di qualità e di programmazione, anche a supporto delle funzioni di AQ, nonché nei servizi legati all’apprendimento degli studenti.

 

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico.

 

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail.

La partecipazione a questo e agli altri corsi di Comenio D&M consente l'iscrizione a Comenio D&M Members, la lista giornaliera della nostra Comunità professionale

 

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di:

€200,00 Iva esente  (per la PA) a partecipante. Per i privati è necessario applicare l’Iva al 22%

 

  • Prezzo per gli abbonati: €180,00 Iva esente (per la PA) a partecipante

 

  • Sconto del 10% dal 2° iscritto in poi. Il primo iscritto paga sempre il prezzo pieno. 

Sconti per gli iscritti dal 2° in poi: https://www.lineapa.it/sconti-lineatenei-2024

Proposta di abbonamento: https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2024-lineatenei

NB: L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 351.8265408

Durata: 
2,5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.