Verso la visita di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio: Il modello ANVUR/AVA3

Programma: 

Con il Decreto Ministeriale 1154 del 14-10-2021 e le recenti Linee Guida ANVUR (AVA 3) è stato dato avvio ad un nuovo modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio (AVA 3) che ha ripensato la struttura dei requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità (AQ).

Sono state introdotte significative revisioni nell’impianto dei requisiti di sede, prestando maggiore attenzione ad una visione complessiva e unitaria della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione/impatto sociale e delle altre attività istituzionali e gestionali, all’integrazione sistemica di politiche, strategie, obiettivi strategici e operativi, all’ architettura e al riesame del Sistema di Governo e del Sistema di AQ dell’Ateneo.

Inoltre sono stati introdotti specifici requisiti per la valutazione dei dottorati di ricerca.

 

Il modulo formativo intende approfondire le novità introdotte con particolare riguardo all’analisi dei requisiti e delle modalità per la conduzione dell’autovalutazione da parte degli atenei che rappresenta un passaggio fondamentale per il processo di Accreditamento Periodico, coinvolgendo sia la componente docente sia amministrativa in linea con la nuova struttura di AVA 3 che prevede il supporto dell’organizzazione universitaria ai suoi differenti livelli

 

Il corso prevede una descrizione delle modalità di svolgimento della visita di accreditamento, seguita dalla conoscenza dei principali strumenti AQ in termini operativi e da casi di studio.

 

Mattina:

L’accreditamento periodico secondo il modello AVA3

  • Presentazione del modello AVA e dei principali requisiti di Qualità
  • La visita in loco: organizzazione delle audizioni alla luce delle visite pilota e delle Linee Guida ANVUR 

 

Pomeriggio:

I Requisiti AVA 3 per la Sede, Corsi di studio, Dottorati e Dipartimenti. Analisi dei Requisiti/Punti di attenzione a campione con esempi di autovalutazione e strutturazione delle fonti documentali 

  • La correlazione tra i requisiti
  • La valutazione dei punti di attenzione 

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di:

  • Descrivere le modalità previste dal nuovo modello AVA (Autovalutazione, Valutazione ed Accreditamento - AVA3) per l’accreditamento periodico della Sede, dei Dipartimenti, dei CdS e dei Dottorati.;
  • Favorire la diffusione del nuovo modello AVA adottato dell’ANVUR, con particolare riguardo ai nuovi requisiti, al ruolo e al coinvolgimento delle strutture organizzative e del personale TA;
  • Applicare i requisiti previsti dalle Linee Guida ANVUR (per Sede, Corso di Studio, Dipartimento e Dottorato) con attività di simulazione riferite a casi specifici sia in relazione all’autovalutazione sia all’individuazione delle fonti documentali;
  • Confrontarsi direttamente e liberamente con esperti iscritti all’albo esperti di valutazione ANVUR che hanno già maturato esperienze sul modello AVA3 nelle visite pilota sia in qualità di Ateneo ospitante sia in qualità di Presidente CEV; 

 

DESTINATARI

Personale docente e TA coinvolto nei processi di assicurazione della qualità e di autovalutazione dei processi 

Tipologia corso: 
Costo: 

COSTI PROCAPITE 

Prezzo pieno online per 1° iscritto

€300,00 IVA esente procapite per la PA (+IVA 22% per i privati)

Online abbonati

€270,00 IVA esente procapite

 

Proposta di abbonamento (consente sempre uno sconto procapite del 10% per ciascun iscritto, rispetto al prezzo pieno del corso): https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2023-lineatenei

 

SCONTI

Sconto del 5% sul prezzo pieno per gli iscritti dal 2° al 5°

Sconto del 8% sul prezzo pieno per gli iscritti dal 6° al 9°

Sconto del 10% sul prezzo pieno per gli iscritti dal 10° in poi, oppure contattare la segreteria ([email protected]) per organizzare un corso in house, o valutare di acquistare un abbonamento.

 

L’iscrizione comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica. Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

Durata: 
6,5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.