I manager della didattica nelle organizzazioni a legame debole

Programma: 

L’iniziativa formativa è rivolta ai manager della didattica, inquadrati nella più ampia famiglia professionale degli higher education manager, con l’obiettivo di descriverne la funzione organizzativa, il ruolo, le strategie di azione all’interno di organizzazioni complesse quali le università (organizzazioni a legame debole)

Partendo dalle principali attività del manager didattico, anche in chiave prospettica e di opportunità future, si intende definire i tratti fondamentali di questi professionals inquadrandoli all’interno del contesto organizzativo degli atenei e considerandoli figure strategiche nella gestione del processo di supporto alla didattica in tutte le sue numerose componenti. 

In altre parole, l’obiettivo principale del percorso formativo è quello di restituire una prima fotografia dei professionisti della didattica, intesi come figure professionali. Chi sono? Come si sono evoluti in questi anni? Che tipo di identità professionale hanno sviluppato? Quali comunità hanno generato? Quali conoscenze, esplicite e tacite sviluppato? Come si stanno attrezzando per gestire la sempre crescente complessità? Quali caratteristiche devono avere per gestire con successo il loro ruolo? Quali buone pratiche hanno sviluppato?

 

A queste domande si darà risposta riflettendo sui temi dell’organizzazione della didattica universitaria, delle persone che vi operano, delle loro competenze e facendo riferimento alle principali esperienze concrete dei principali Atenei Italiani e stranieri.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine del percorso i partecipanti potranno essere in grado di:

 

  • Conoscere i principi generali di organizzazione e funzionamento degli atenei come organizzazioni a “legame debole”.
  • Comprendere meglio il ruolo di chi opera nei servizi TA di supporto alla didattica.
  • Imparare a gestire alcuni strumenti e alcune strategie di azione nella gestione dei servizi di supporto alla didattica.
  • Conoscere i principali assunti delle discipline che studiano il ruolo e le funzioni degli higher education manager e dei manager della didattica in particolare, anche in chiave comparativa e prospettica.
  • Conoscere le competenze necessarie, attuali e prospettiche, più utili a muoversi in questi ambiti.
  • Riflettere su esempi pratici di figure professionali nella didattica.

 

DESTINATARI

Manager didattici delle Università italiane

 

METODOLOGIE E METODI FORMATIVI

Si tratterà di lezioni frontali e interattive, avendo anche la finalità di promuovere la conoscenza oltre al coinvolgimento dei partecipanti.

Grande importanza verrà data al graduale coinvolgimento dei partecipanti all’incontro mediante scambio di informazioni, esercitazioni, condivisione di materiale e di casi pratici. 

 

ARCHITETTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

Un incontro di 6 ore suddivise nei seguenti moduli:

  • Principi di organizzazione in generale, di organizzazione degli Atenei, dei servizi di supporto alla didattica (Dott. Toschi)
  • Conoscere il management delle Università e i suoi gruppi professionali; indagare cosa fanno e come si vedono, compreso chi pensano di essere, i manager della didattica di oggi; comparare gruppi professionali (quelli nella didattica con quelli nel supporto alla ricerca) per capire ancora meglio chi sono i manager nel contesto della didattica di oggi (e di domani); riflettere sulle relazioni tra questi manager e gli accademici, ma anche con altri TA (Dott.ssa Susi).
  • Agire i ruoli nelle organizzazioni a legami deboli (Dott.ssa Neri)
    • Da Complicato a Complesso: oltre le definizioni
    • Dal VUCA al BANI: schemi concettuali per comprendere e agire la complessità
    • Agire le proprie intelligenze (e competenze) relazionali (modello del Complexity institutes) 

 

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail e le slides del corso. 

Tipologia corso: 
Costo: 

Streaming online:

  • €300,00 Iva esente (per la PA) a partecipante (in abbonamento: €270,00)

Presenza:

  • €400,00 Iva esente (per la PA) a partecipante (in abbonamento: €360,00)

Modalità di scontistica in abbonamento:

https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2023-lineatenei

Durata: 
6 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.