PRINCIPIO DI ROTAZIONE: FONDAMENTO, OPERATIVITA’ E DEROGHE

Programma: 
  • Storia del concetto di principio di rotazione

· La presenza del principio di equa rotazione nella normativa precedente al D.Lgs.50/2016; 

· L’evoluzione dell’istituto e il suo attuale impianto. Inquadramento generale 

· Significato dell’istituto; 

· Fondamento giuridico e presupposti, 

· La rotazione come limitazione della discrezionalità della PA o fattore di efficienza? 

L’equa rotazione in rapporto alla tipologia di procedura 

· Rotazione e indagine di mercato; 

  • Rotazione e albo fornitori.
  • La rotazione nel M.e.P.A. e nelle procedure svolte sulle piattaforme elettroniche di negoziazione 
  • La rotazione e la gestione dell’affidamento all’operatore uscente
    La rotazione in pratica 

· Suggerimenti per una corretta applicazione del Principio; 

· Giurisprudenza in materia. 

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione ha come destinatari i RUP (amministrativi e tecnici), i dipendenti con funzioni direttive, gli addetti alle strutture di supporto, i Dirigenti, funzionari, addetti agli uffici Appalti, Contratti, Economato, i responsabili e i referenti dell’Anticorruzione nonché gli Avvocati degli Uffici legali e gli addetti agli Uffici legali.

Fino a dieci giorni prima dell’inizio del corso i partecipanti avranno la possibilità di sottoporre all'esame del docente quesiti e casi specifici, attinenti agli argomenti oggetto di trattazione, che saranno poi oggetto di discussione in aula.

Questa prassi, già collaudata in precedenti esperienze formative, consentirà ai partecipanti di adottare soluzioni idonee alle problematiche che nascono da fattispecie concrete, in coerenza con le finalità del corso, che intende favorire positive ricadute immediate sulle attività lavorative quotidiane degli operatori delle istituzioni universitarie.

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di 

 

  • €200,00 Iva esente (per la PA) a partecipante, oltre Iva 22% per tutti gli altri soggetti
  • Scontistica in abbonamento: € 180,00 Iva esente (per la PA) a partecipante, 

Proposta di abbonamento: 

https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-formazione-2022-lineatenei

 

Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

L’iscrizione si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica. 

Durata: 
2 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.