I nuovi modelli di leadership nel meta-verso universitario. Flessibilità, concretezza e responsabilità per una nuova mentalità istituzionale

Programma: 

Leader si nasce o si diventa? Come si sviluppa la leadership?

Dicono (chi?) che la leadership abbia una funzione superiore al semplice comando o all'esercizio dell’autorità, poiché semplicemente finalizzata a far lavorare insieme gruppi di persone verso lo stesso obiettivo.

Il suo scopo è dunque quello di influenzare il comportamento delle singole persone per perseguire obiettivi istituzionali o, comunque, diversi da quelli del singolo. Ma questa capacità “influenzante” come si allena e soprattutto come si sviluppa ecologicamente (cioè nel pieno rispetto dell’altro)? 

Lo racconteremo con lo stile metaforico applicato a casi concreti, tipici della nostra PA. 

 

Il lavoro, anche in seguito alla pandemia, sta cambiano radicalmente. I leader nelle organizzazioni pubbliche si trovano, come in un videogioco, ad affrontare sfide sempre meno tecniche e sempre più adattive. In che direzione stanno evolvendo i leader di fronte a questa rivoluzione del lavoro? Nel fitto bosco degli studi sulla leadership, approcci, teorie e modelli intrecciano da più di un secolo i loro rami. Vedremo come da approcci “dicotomici” si stia andando verso modelli sempre più “ecosistemici”.

 

CONTENUTI DEL CORSO

  • La relazione e la sua centralità nel processo di leadership. 
  • La fisiologia dei conflitti e le strategie di negoziazione. 
  • Un colpo al cerchio ed uno alla botte: metafore in movimento.
  • Il linguaggio e gli stili comunicativi applicati alla leadership. 
  • Occhi negli occhi: la gestione di sé e dell’altro. 
  • Le strategie, la flessibilità e la concretezza verso gli obiettivi. 
  • Metodi, modelli e modi di pensare per l’apprendimento della “mentalità”. 

 

METODOLOGIA

Il corso propone una forma di apprendimento attivo che impegna i partecipanti nell’esperienza immediata e diretta dei contenuti; facilita la condivisione di esperienze, l'esplicitazione e il confronto di idee, dubbi ed incertezze con il pieno coinvolgimento del formatore. 

 

Il corso segue un metodo così articolato:

  • presentazione degli obiettivi;
  • coinvolgimento dei partecipanti mediante l'uso di role-play, laboratori in piccoli gruppi;
  • elaborazione delle esperienze con esercitazioni individuali, in coppie, in piccoli gruppi e nel grande gruppo; 
  • applicazione concreta del metodo nella propria realtà.

 

DESTINATARI

Il corso è destinato a funzionari universitari, responsabili di area, servizio o di ufficio, che operano nelle direzioni generali, nei dipartimenti o nell’’amministrazione centrale e che vogliano acquisire metodologie spendibili per progressioni orizzontali e verticali, stili e strategie di leadership da applicare, praticandole, per la gestione di team o gruppi lavoro.

Tipologia corso: 
Costo: 

Modalità di iscrizione e di recesso

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di 

  • €300,00 Iva esente (per la PA) a partecipante, + IVA 22% per tutti gli altri soggetti

Costo in abbonamento : €270,00

Modalità di scontistica in abbonamento:

https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-formazione-2022-lineatenei

La quota comprende: materiale didattico e attestato.

La fattura elettronica verrà emessa da LineATENEI sas (dati in calce nella carta intestata)

Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

Durata: 
6 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.