UNIVERSITÀ, UNA MACCHINA COMPLESSA - Percorso formativo operativo dedicato alla crescita professionale del Personale tecnico amministrativo delle categorie C e D

Programma: 

Il contesto generale. Ripensare il lavoro pubblico: prima si formano le persone e poi si cambiano le norme.

Questo percorso formativo è pensato specificamente per le categorie C e D del personale tecnico amministrativo delle Università italiane, individuate come motore e volano del cambiamento che necessariamente questa congiuntura ci porta a dover effettuare.
Le riforme del lavoro pubblico e della stessa PA hanno incontrato non pochi ostacoli nella loro effettiva applicazione. Le cause degli insuccessi sono molteplici. Tra queste, la mancata vera evoluzione verso modelli organizzativo-gestionali che permettessero un concreto salto di qualità; verso modelli più dinamici e, innanzitutto, disegnati sulle reali esigenze di governo delle amministrazioni.

Il cambiamento, tuttavia, passa prima di tutto dalla formazione e, in particolare, dalle numerose linee di “guida” dei processi incardinati nei ruoli chiave: capi ufficio e posizioni organizzative di categoria D e C, cui questo progetto formativo è rivolto. All’interno dei processi, infatti, sono queste figure chiave a svolgere le attività prevalenti legate alle procedure e ai procedimenti amministrativi.

Prima si formano le persone e dopo si cambiano i modelli organizzativi.

Si tratta, in buona misura, di lavorare sulla cultura del lavoro pubblico, affiancando, all’approccio tradizionale, un approccio di tipo (più) gestionale ed operativo, dove il veicolo del mutamento è, sì, raffigurato da un adeguamento degli assetti organizzativi e dei modelli gestionali, ma dove il cambiamento si fonda in concreto, anche, se non soprattutto, sul continuo investimento sul capitale umano e dunque su un forte incremento delle competenze professionali degli attori in gioco. Occorre investire di più sulla formazione specialistica e professionalizzante.

Il percorso formativo qui proposto si compone di 10 moduli di formazione, di tre ore ciascuno. È articolato su 10 settimane, in modalità on-line, tramite piattaforma dedicata.

I moduli si svolgeranno in orario 14,00-17,00, nelle date indicate.

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di

Costo per iscrivere 1 persona a tutto il percorso:

1500€ Iva esente per la PA (1350€ costo in abbonamento), oltre Iva 22% per tutti gli altri soggetti

Adesioni procapite a singoli moduli:

200€ Iva esente (180€ costo in abbonamento), oltre Iva 22% per tutti gli altri soggetti

Scontistica in abbonamento: 180€ Iva esente (per la PA) a partecipante, Proposta di abbonamento:

https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-formazione-2022-lineatenei

Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

L’iscrizione si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica.

Durata: 
3 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.