Zoom Fatigue: come difendersi dall’affaticamento delle relazioni on-line

Programma: 

1.         Le caratteristiche della comunicazione on-line

2.         La postazione

3.         I punti di forza della gestione della video chiamata: CallToCall

4.         Le espressioni della stanchezza

5.         Le indicazioni per prevenire lo Zoom Fatigue

6.         I suggerimenti per chi guida l’incontro e per chi prende parte

# Laboratorio

 

https://www.youtube.com/watch?v=QVzQbjan4Lk&ab_channel=ErikaLeonardi

 

PREMESSA

L’uso delle video chiamate ha rappresentato una soluzione per superare il distanziamento sociale. Dopo questo periodo di esercizio, adesso possiamo fare serene valutazioni sui pro e contro. È caduto il vincolo della distanza, con riduzione dell’uso del tempo e delle spese di viaggio. Adesso però ci rendiamo conto che curare le relazioni on-line, genera un affaticamento diverso dal solito, sia per chi conduce l’incontro sia per chi prende parte. Tanti gli aspetti nuovi: tenere gli occhi fissi sullo schermo, non riuscire a cogliere il contatto occhi con occhi, vedere sempre la propria immagine.

Anche quando si ritornerà alla normalità, le video chiamate continueranno ad essere preferite in quei contesti dove la distanza può rappresentare un vincolo.

Studi recenti hanno messo a fuoco gli elementi chiave facendo emergere le fonti dell’affaticamento. Sono state così formulate soluzioni in ottica sia preventiva sia di recupero. Le analisi sono state battezzate Zoom Fatigue, con riferimento alla piattaforma che ha più diffusione.

Questo corso rappresenta una risposta concreta per rendere la nostra giornata lavorativa serenamente produttiva.

Il corso viene progettato per un Ateneo o un Ente pubblico di ricerca, in modo da favorire un unico stile di conduzione degli

incontri on-line, condiviso fra i colleghi.

 

OBIETTIVI

Il corso mette a fuoco le peculiarità della dinamica che si instaura fra le persone on-line, con l’obiettivo di creare una forma di socializzazione a distanza, presupposto per incontri utili, concreti e produttivi.

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge a tutti i livelli di personale tecnico amministrativo impegnati in incontri e riunioni di Università e di Enti pubblici di ricerca.

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di 

Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

L’iscrizione si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica

Durata: 
3 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.