Comenio D&M: Il sistema di gestione della qualità delle scuole di specializzazione di area medica e non medica

Programma: 

 

Il D.Interministeriale. n. 402/2017 ha introdotto il Sistema di Gestione della qualità delle Scuole di Specializzazione, volto ad assicurare la piena soddisfazione degli specializzandi e dei docenti, nella fase di pianificazione e di controllo delle attività dell’intero percorso formativo, attraverso l’adozione degli standard e il rispetto dei requisiti previsti dallo stesso decreto interministeriale.

 

Tale sistema consente alle Scuole di Specializzazione di garantire una formazione professionale di eccellenza nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs n.368/1999 dal D.I. n. 68/2015, dal D.I. 716/2016 e dal D.I. 402/2017.

 

Il corso si propone di analizzare le problematiche connesse all’attuazione di quanto previsto nel D.I. 402/2017 e di condividere e uniformare la gestione delle procedure con tutti gli Atenei coinvolti nel sistema di gestione delle Scuole di Specializzazione

 

RISULTATI ATTESI

Dopo la formazione i partecipanti saranno in grado di:

  • analizzare le azioni più significative dal punto di vista gestionale utili a garantire un sistema di gestione della qualità dei corsi di specializzazione così come previsto dal D.I. 402/2017;
  • assicurare un percorso formativo adeguato a fornire allo specializzando conoscenze, competenze e autonomia attraverso attività formative programmate e guidate.

 

DESTINATARI

Il corso di formazione si rivolge ai Responsabili e ai Funzionari delle Università e delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.

 

PROGRAMMA

Prima parte: 

  1. La gestione della qualità nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs n. 368/1999, dal D.I. 68/2015, dal 716/2016 e dal D.I. 402/2017.

Analisi degli aspetti normativi e condivisione dell’iter procedurale per il corretto accreditamento delle scuole di Specializzazione di area sanitaria ad accesso medico e non medico.

Analisi e caratteristiche del contratto di formazione specialistica.

Seconda parte: 

  1. La qualità della formazione del Medico specializzando.

Progettazione del percorso formativo e controllo delle attività programmate.

 Il libretto elettronico (o log- book) come definito dal D. Lgs n. 368/1999, dal D.I. 68/2015 e dal D.I. 402/2017.

Terza parte: 

  1. La formazione dello specializzando e garanzia dell’acquisizione di conoscenze e competenze anche attraverso attività formative, programmate e guidate, esterne alla Scuola.

D.I. 402/2017: convenzioni extra-rete formativa attività professionalizzanti.

Schema tipo convenzioni.

 

METODOLOGIA DIDATTICA

Gli interventi dei relatori saranno supportati da slides e da una bibliografica di riferimento che verrà fornita ai partecipanti alla fine del corso. Per ogni intervento sarà previsto lo spazio per domande con l’obiettivo di favorire l’interazione e il confronto tra i partecipanti.

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato, e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di:

  • 300,00 € Iva esente (per la PA) procapite per i primi 4 iscritti
  • 280,00€ Iva esente (per la PA) procapite dal 5° al 9° iscritto

La formazione erogata alle amministrazioni pubbliche è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537.

Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

L’iscrizione si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica.

I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.

Durata: 
6 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.