Corsi di LineATENEI: Change Managment per Università ed Enti di ricerca

Programma: 

Premessa

 

  • Nelle nuove organizzazioni che si adattano a operare nella condizione di “nuova normalità” in cui si sta vivendo, il cambiamento diviene elemento intrinseco ed indissolubile, sempre foriero di evoluzione positiva e di adattamento continuo al contesto
  • Serve perciò introdurre un processo continuo, fondato su una cultura prevalente che deve privilegiare sperimentazione ed errore, lavoro di squadra, orizzontalità e apprendimento reciproco, autorganizzazione e leadership diffusa;
  • Le organizzazioni tradizionali si trovano quindi nella necessità di rivedere gli equilibri tra le componenti fondamentali di assetto: struttura, processi e persone (competenze)e vivono perciò un passaggio difficile, che deve essere gestito su tutti i livelli, a partire dalla cultura per approdare sui ruoli, sulle competenze e sugli strumenti.
  • Il corso mira a fornire le basi per gestire il cambiamento personale dei funzionari delle università e degli enti pubblici di ricerca in accompagnamento alle azioni di cambiamento organizzativo, fornendo gli elementi culturali e anche metodologici per agire da protagonisti su sé stessi e con i collaboratori

 

AGENDA

 

9.30-13.00

  • Le forme organizzative dell’era digitale: “nuova normalità” e smartworking
  • Accompagnare il cambiamento: ambiti di intervento del Change Management
  • L'organizzazione per processi: non solo uno slogan
  • Le persone che imparano e le organizzazioni che imparano
  • Casi concreti e discussione con i partecipanti

 

14.00 – 16.30

  • Comunicare, formare, motivare: le regole d’oro del successo
  • Le principali metodologie
  • Gli errori (e i tranelli) da evitare
  • Sostenere e consolidare il cambiamento
  • Casi concreti e discussione con i partecipanti

 

Fino a dieci giorni prima dell’inizio del corso i partecipanti avranno la possibilità di sottoporre all'esame dei docenti docente quesiti e casi specifici, attinenti agli argomenti oggetto di trattazione, che saranno poi oggetto di discussione in aula.

Questa prassi, già collaudata in precedenti esperienze formative, consentirà ai partecipanti di adottare soluzioni idonee alle problematiche che nascono da fattispecie concrete, in coerenza con le finalità del corso, che intende favorire positive ricadute immediate sulle attività lavorative quotidiane degli operatori delle istituzioni universitarie.

Tipologia corso: 
Costo: 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E DI RECESSO

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di

  •   300,00 € Iva esente (per la PA) per ciascun iscritto allo streaming online  

La formazione erogata alle amministrazioni pubbliche è esente Iva ai sensi dell’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537.

Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie

L’iscrizione si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica.

I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.

LineATENEI è presente sul MePA. Il codice per l’acquisto della partecipazione allo streaming online della giornata è Raimondi300d

Durata: 
6 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.