PA: I nuovi percorsi di reclutamento e le misure per la valorizzazione del personale

Programma: 

 

  • I concorsi in ambiente digitale: le nuove piattaforme informatiche, la valutazione dei titoli di studio e la valutazione delle esperienze professionali alla luce del decreto legge 44/2021 (convertito in legge 76/2021) e del decreto “Reclutamento” (convertito in legge 113/2021).
  • Le nuove misure sull’inquadramento dei dipendenti pubblici in aree funzionali.
  • Progressioni verticali Madia e Brunetta: il rapporto tra l’art. 3, comma 1, del decreto “Reclutamento” e la disciplina transitoria dell’art. 22, comma 15, del D.Lgs. n. 75/2017 e ss.mm.ii.
  • Le selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei all'assunzione nei ruoli degli enti locali.
  • Le procedure concorsuali di accesso alla dirigenza alla luce della legge di conversione del DL 80/2021.
  • Reclutamento del personale e “riserve di posti” (alla luce della legge di conversione del DL 80/21).
  • Il portale “InPa” per l’accesso al pubblico impiego.
  • I compensi per i componenti delle Commissioni di concorso. 
  • Le nuove disposizioni in materia di procedura di mobilità inter-enti.
  • Le modalità speciali per il reclutamento e il conferimento di incarichi professionali per l’attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche.
  • Problemi interpretativi e orientamenti giurisprudenziali.

Destinatari

Personale tecnico amministrativo di Università e di Enti pubblici di ricerca che opera presso il servizio personale e reclutamento. 

Fino a dieci giorni prima dell’inizio del corso i partecipanti avranno la possibilità di sottoporre all'esame del docente quesiti e casi specifici, attinenti agli argomenti oggetto di trattazione, che saranno poi oggetto di discussione in aula.

Questa prassi, già collaudata in precedenti esperienze formative, consentirà ai partecipanti di adottare soluzioni idonee alle problematiche che nascono da fattispecie concrete, in coerenza con le finalità del corso, che intende favorire positive ricadute immediate sulle attività lavorative quotidiane degli operatori delle istituzioni universitarie e degli enti di ricerca.

Tipologia corso: 
Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di 

300,00 € Iva esente (per la PA) a partecipante

Costo in abbonamento : 270,00€ 

Durata: 
6 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.