Il rapporto di lavoro nelle istituzioni universitarie: assenze, infortuni, congedi, aspettative, permessi e principali forme di lavoro flessibile

Programma: 

 

1. Gli obiettivi

Il corso intende approfondire alcune problematiche di particolare interesse riguardanti il rapporto di lavoro nelle università italiane e il loro impatto, diretto e indiretto, sulla relativa disciplina, con specifico riferimento al personale tecnico amministrativo e con l’approfondimento di alcuni aspetti relativi anche al personale docente.

Saranno illustrate, in particolare, le novità introdotte in materia da:

  • Legge Delega del 10 dicembre 2014, n. 183 (cd "Jobs Act")
  • D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80, in tema di riordino dei contratti di lavoro
  • D.Lgs. 15 giugno 2015n. 81, in materia di tutela e di conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro, che sono stati emanati in attuazione della predetta Legge Delega, e dalla
  • Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (“Stabilità 2016").

 

2. I temi trattati

Gli argomenti a tema sono i seguenti:

a)     caratteri generali delle cause di sospensione del rapporto di lavoro;

b)     infortuni sul lavoro;

c)      assenze per malattia;

d)     i congedi di maternità e di paternità, con riguardo anche alle ipotesi di adozione e di affidamento;

e)     i congedi parentali;

f)      i riposi giornalieri;

g)     i congedi per malattia del figlio;

g)     la tutela delle situazioni di "handicap grave";

h)     permessi e congedi per l'espletamento di funzioni pubbliche elettive;

i)       congedi e permessi per cause ed eventi particolari:

  • ipotesi previste e disciplinate dalla legge;
  • ipotesi previste e disciplinate dalla contrattazione collettiva;

l)       cenni di carattere generale sulle forme flessibili di lavoro;

m)    il contratto a tempo determinato:

  • l'apposizione del termine;
  • la disciplina del rapporto di lavoro;
  • il regime delle impugnazioni e delle tutele;

n)     il rapporto di lavoro a tempo parziale:

  • disciplina generale;
  • trasformazione del rapporto da "full-time" a "part-time" e viceversa;
  • trattamento giuridico e retributivo;

o)     la somministrazione di lavoro:

  • definizione e differenze con l'appalto di lavoro;
  • tipologie di somministrazione;
  • il divieto di somministrazione del lavoro;
  • il contratto di somministrazione di lavoro;
  • disciplina del rapporto di lavoro derivante dal contratto di somministrazione, con particolare riguardo ai diritti del lavoratore;
  • la gara di appalto per l'affidamento del servizio di somministrazione di lavoro e la esecuzione del relativo contratto.

 

Nel corso dell'intervento formativo verranno illustrate alcune recenti pronunce giurisprudenziali relative agli argomenti trattati.

Tipologia corso: 
Costo: 

350,00€ iva esente procapite 

La quota comprende i materiali didattici, l' attestato, il coffee break e l' assistenza telematica per quesiti.

LineATENEI è presente sul MePA, e il codice con cui è possibile acquistare questo corso è 070416LineATENEI

 

Durata: 
6,5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.