Tributi

Webinar: Versamenti dei tributi e attività di accertamento dopo i decreti sull'emergenza Covid (in collaborazione con Studio Sigaudo)

 

Sospensione dei versamenti dei tributi locali dopo i decreti sull’emergenza COVID.

I versamenti e le agevolazioni IMU.

Le scadenze TARI.

La bollettazione strategica.

Riduzioni ed esenzioni TARI nel contesto ARERA.

L’imposta di soggiorno: i riflessi del calo delle presenze turistiche.

Agevolazioni per l’utilizzo di suolo pubblico: TOSAP e COSAP.

La facoltà di differimento delle scadenze.

Le attività di accertamento degli uffici tributi: nuove regole di prescrizione e decadenza.

Webinar: Le aliquote e il versamento dell'imu nel 2020 (in collaborazione con Studio Sigaudo)

 

La nuova disciplina IMU.

Caratteristiche principali rispetto al precedente assetto.

Termini di adozione delle delibere IMU.

La potestà regolamentare e le fattispecie facoltative.

Come procedere per la stesura del regolamento.

L’assetto delle aliquote. Modalità di calcolo dell’acconto IMU.

La circolare e le risoluzioni del MEF sulla nuova IMU.

L’abitazione principale e le assimilazioni.

Il genitore affidatario.

L’autonomia delle obbligazioni con particolare riferimento alle aree edificabili.

I terreni.

LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI

Excursus normativo

Brevi cenni sulla notifica degli atti

Peculiarità e differenze tra la riscossione in proprio e quella tramite concessionario

L’ingiunzione fiscale come presupposto all’azione esecutiva

Azioni cautelari

Azioni esecutive:
pignoramento presso terzi
pignoramento mobiliare
pignoramento immobiliare

La ricerca telematica dei beni da pignorare ex. art. 492 bis.

Gestione del credito inesigibile

Trattazione casi pratici

21 aprile: L’ armonizzazione contabile per i "non finanziari"

§  Il quadro normativo di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

040LineaPA: Modifiche normative in materia di tributi locali introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 e dai provvedimenti collegati

 

CONTENUTI

 

La Legge di Stabilità statale per il 2016 ha introdotto l’ennesima radicale modifica in materia di tributi locali, a fronte della reiterata abolizione dell’imposizione ai fini sia IMU che TASI sull’abitazione principale e relative pertinenze, nonché sui cd. macchinari imbullonati e sui terreni agricoli, incidendo pesantemente sui margini di autonomia dei Comuni.

035LineaPA Le modifiche normative in materia di tributi locali introdotte in attuazione della Legge delega per la riforma del sistema fiscale e l’incidenza sull’applicazione di IMU, TASI e TARI.

I decreti legislativi di attuazione del D.Lgs. 23/2011, in materia di federalismo fiscale comunale, e della L. 23/2014, in materia di delega al Governo per la riforma del sistema fiscale, stanno per determinare una profonda modifica delle modalità applicative dei tributi comunali, con particolare riferimento all’attività di accertamento ed alle modalità di gestione degli eventuali ricorsi avanti alla Commissione Tributaria, che dovranno essere preceduti da un’attività di mediazione obbligatoria per tutti gli avvisi di valore inferiore ad € 20.000,00.

La riscossione coattiva dopo il 31 12 2014

 

La riscossione fino al 31 dicembre 2014

Potestà e soggetti abilitati alla riscossione all’indomani del 31 dicembre 2014 

La procedura tramite ingiunzione fiscale 

La procedura tramite ruolo 

La procedura privilegiata prevista per la cartella di pagamento e l’ingiunzione fiscale. Azioni cautelari ed esecutive nelle disposizioni del titolo II del D.P.R. 602/1973 

Le procedure di gestione di competenza dell’ente creditore nella procedura tramite ruolo e tramite ingiunzione fiscale 

Il controllo di merito e la gestione delle inesigibilità 

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.