LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Programma: 

Sintesi degli argomenti

 

La legge delega: Le ragioni che hanno spinto il Governo alla riforma – la revisione del titolo II del libro primo del codice civile – le linee guida di riordino – i criteri in materia di volontariato e di impresa sociale - Vigilanza, monitoraggio e monitoraggio

 

Il codice del Terzo Settore: le ragioni di fondo dell’introduzione del Codice – la nuova figura dell’Ente del terzo settore – il patrimonio, l’iscrizione dell’ente e la denominazione sociale – il lavoro nell’Ente del Terzo Settore;

 

La disciplina generale applicabile ad associazioni e fondazioni del Terzo settore – disciplina speciale e disciplina generale del codice civile – le discipline particolari per alcune tipologie di enti – il registro unico nazionale del Terzo Settore – le misure a favore del Terzo Settore – l’utilizzo del patrimonio pubblico

 

L’impresa sociale: La nuova impresa sociale – l’organizzazione dell’impresa sociale – le attività di interesse generale svolte dall’impresa sociale – il coinvolgimento dei lavoratori, utenti e degli stakeholders – cooperative sociali e loro consorzi e qualifica di impresa sociale

 

Considerazioni generali e finali – Quadro di sintesi 

Costo: 
  • 90,00€ procapite Iva esente
  • per gli enti abbonati verranno scalate 5 ore dall'abbonamento già acquistato, pari a 85€ di costo del corso
Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.