Le novità per il personale degli enti locali, dopo la Riforma Madia (d.lgs 74 e d.lgs 75) e con l’avvio del rinnovo contrattuale

Programma: 

obiettivi e metodologia didattica

Con le modifiche al decreto legislativo n. 165 (D.Lgs. 75/2017) e al decreto legislativo n. 150 del 2009 (D.Lgs. 74/2017), in vigore dal 22 giugno, il lavoro pubblico e il sistema di valutazione della performance sono ampiamente riformati.

Diverse le novità: programma dei fabbisogni del personale – piano di stabilizzazione - lavoro flessibile e collaborazioni esterne – piano delle stabilizzazioni – codice, illeciti e procedimenti disciplinari –  piano della performance – sistema di valutazione – nomina e poteri degli OIV/Nuclei di valutazione.

Obiettivo del seminario è dunque quello di analizzare cosa cambia e quale impatto i nuovi istituti e quelli riformati sulle amministrazioni.

Programma

       Il quadro normativo di riferimento: d.lgs. n. 165 del 2001, e decreti n. 75 del 2017. Corsi e ricorsi

  • Il riavvio del percorso di assimilazione del lavoro pubblico a quello privato. L’ampliamento della sfera della contrattazione
  • Le novità in materia di organizzazione del lavoro e fabbisogno di personale. Linee di indirizzo per la
  • pianificazione e programma triennale del fabbisogno del personale
  • Piano delle stabilizzazioni: regole e conseguenze
  • Cosa cambia per le collaborazioni interne e il lavoro flessibile
  • La mobilità volontaria: regole e procedure
  • La contrattazione decentrata
  • Gli incentivi per le funzioni tecniche
  • L’atto di indirizzo per il rinnovo dei contratti

      Il nuovo codice disciplinare e i nuovi illeciti   (cenni)

  • Assetto delle competenze per le sanzioni - L’istruttoria del procedimento e a sua conclusione - Gli effetti della violazione dei termini procedimentali
  • Le nuove ipotesi di licenziamento disciplinare
  • Il ruolo dei regolamenti interni o delle disposizioni contrattuali decentrate
  • Il procedimento accelerato per il licenziamento disciplinare in caso di flagranza
  • Le responsabilità di chi non attiva il procedimento

       La riforma del sistema di misurazione e valutazione della performance – d.lgs. 159 del 2009 e d.lgs 74 del 2017. Regole vecchie e nuove

  • Il quadro normativo di riferimento – L’impianto generale – L’adattamento per gli enti locali
  • Il regime transitorio per regioni, enti regionali, amministrazioni del SSN ed enti locali
  • Misurazione e valutazione - Principi generali
  • PEG - Performance e Piano dettagliato degli obiettivi
  • Il collegamento con il sistema premiante
  • L’abolizione delle fasce di merito el’obbligo differenziazione dei premi e degli incentivi
  • I compiti degli organismi indipendenti di valutazione (OIV e Nucli)
Costo: 

Quota di partecipazione

  • 110,00 (IVA esente per PA, più bollo 2,00 euro);

Sconti e promozioni

  • 80 euro pro-capite per iscrizioni multiple dello stesso ente.

Sconti personalizzati per iscrizioni superiori a 5.

La fatturazione sarà a cura di Nomodidattica srl.

Per gli Enti abbonati alla formazione di LineaPA verranno scalate 5 ore (pari a 85,00 euro)

La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico) e il coffee break a metà mattina. 

Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.