IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Programma: 

Il corso persegue l’obiettivo di fornire le fondamentali conoscenze relative alla materia dei contratti pubblici e di analizzare le principali novità che hanno interessato il mondo degli Appalti nel 2022, con uno sguardo alla imminente Riforma dei Contratti Pubblici che entrerà in vigore nel 2023. Il progetto legislativo contiene un riordino e una rivisitazione complessiva del D. Lgs. 50/2016, rispetto al quale, anche attraverso numerosi provvedimenti d’urgenza, sono state introdotte diverse modifiche che hanno profondamente modificato l’impianto del Codice.

Faremo il punto sugli interventi di maggiore rilievo: lo snellimento delle procedure, meno livelli di progettazione, potenziamento del silenzio assenso, flessibilità nel Partenariato Pubblico-Privato, adeguamento automatico dei prezzi e il ruolo del Responsabile Unico del Progetto.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di offrire una formazione specialistica a coloro che intendano affrontare concorsi nella PA o percorsi di crescita professionale.

 

• Struttura e principi del nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023

• Programmazione e livelli di progettazione

• Ruolo del Responsabile Unico del Progetto RUP e ANAC

• Qualificazione Stazioni Appaltanti e degli Operatori Economici

• Disciplina sotto e sopra soglia e criteri di aggiudicazione

• Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti

• Accelerazione delle procedure

• RTI, subappalto, avvilimento e Consorzi

• Partenariato Pubblico-Privato e Concessioni

• BMI, appalto integrato e incentivi tecnici

• Varianti e revisioni prezzi

 

Il programma sarà trattato dal Docente nella sua interezza, fermo restando che la scaletta dei contenuti, se necessario, in base alle esigenze di aula, potrà subire modificazioni non sostanziali.

 

DESTINATARI

Personale tecnico amministrativo degli Atenei e degli Enti di ricerca italiani addetti all'ufficio appalti o agli acquisti.

 

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico.

 

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA

I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza tramite e-mail.

Tipologia corso: 
Area: 
Costo: 
  • €200,00 Iva esente (per la PA) a partecipante (in abbonamento: €180,00) 

Modalità di scontistica in abbonamento:

https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2023-lineatenei

L’iscrizione comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, si perfeziona tramite invio della scheda di adesione, a cui seguirà l’emissione di fattura elettronica. Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie.

Durata: 
4 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.