Risorse e contratti integrativi nel 2017. Assunzioni e gestione del personale

Programma: 

I vincoli alla contrattazione

Il superamento dell’art.9 c.2bis L.n.122/2010

Il tetto alle risorse integrative previsto dall’art.1 c.236 L.n.208/20151

 

La contrattazione a livello integrativo

-          la procedura di contrattazione:adempimenti preliminari e atti di indirizzo

-          l’efficacia del contratto integrativo

-          le organizzazioni sindacali legittimate a partecipare ai negoziati decentrati

-          le materie oggetto di contrattazione

-          le materie oggetto di relazioni sindacali

 

L’impostazione e la redazione del contratto integrativo

-          La determinazione delle risorse stabili e variabili

-          I limiti all’incremento delle risorse decentrate

-          Le spese di personale: i vincoli assoluti

-          Le ipotesi di destinazione delle risorse: utilizzi “stabili” e destinazioni “variabili”

-          Modalità di definizione pratica delle destinazioni: criteri per l’attribuzione delle indennità per posizioni di particolare responsabilità, rischio, maneggio valori, disagio

-          I premi produttività:le modalità di erogazione e i rapporti con il sistema di misurazione e valutazione della performance

-          Procedure e criteri per l’attribuzione delle progressioni economiche

-          La relazione tecnico-finanziaria e la relazione illustrativa del contratto decentrato, previste dall’art. 40 – comma 3 sexies del D.lgs. 165/2001 e s.m.i.   

 

Le fasi di gestione delle assunzioni

-          determinazione del fabbisogno di personale e rapporti con la rilevazione delle eccedenze

-          i rapporti tra mobilità volontaria e mobilità da reimpiego (art.30, 33 e 34 bis Dlgs n.165/2001)

-          lo scorrimento delle graduatorie. Estensione agli enti locali: obbligo assoluto e rapporti con le norme in materia di mobilità

-          il D.L. n.101/2013 e le  possibilità di stabilizzazione

 

La mobilità

-          Le modifiche agli artt.30 e 34 Dlgs n.165 da parte del D.L. n.90/2014

-          Le procedure di mobilità volontaria: limiti alla discrezionalità in ordine alla scelta dei nuovi dipendenti

 

 

-          La nuova fattispecie del trasferimento presso altre Amministrazioni tra obblighi e discrezionalità

 

I limiti di natura finanziaria alle assunzioni a tempo indeterminato:

-          l’abrogazione dell’art.76 c.7 D.L.n.112/2008 e il nuovo parametro di riferimento per la spesa di personale

-          calcolo della spesa per il personale cessato e della spesa per il personale da assumere

-          il cumulo delle risorse destinate alle nuove assunzioni: il principio sancito dalla Corte dei Conti

-          le deroghe

-          il vincolo di cui all’art.1 c.562 l.n.296/2006: la regola del turn-over

La nozione di spesa di personale in relazione ai diversi vincoli: voci incluse e voci escluse

 

La gestione del personale nelle unioni di comuni

-           Il trasferimento di funzioni e personale

-           I vincoli assuntivi nelle Unioni

-           Il calcolo delle spese di personale

-          La predisposizione dei Fondi destinati alla contrattazione integrativa

 

Costo: 
  • 75,00€ procapite Iva esente* (per gli enti abbonati verranno scalate 4 ore, pari a 68,00€)

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico il coffee break e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  

Durata: 
4 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.