L'armonizzazione contabile per tutti i settori dell'Ente

Programma: 

 

Corso dedicato ai dipendenti non appartenenti al settore finanziario

 

Obiettivi

Il corso è strutturato per consentire, a tutti coloro che nell’Ente operano in settori diversi dal finanziario, di comprendere il funzionamento della nuova contabilità armonizzata dal punto di vista dei settori e servizi diversi quali la polizia municipale, l’ufficio tecnico, l’ufficio acquisti, l’area dei servizi alla persona etc. 

 

L’applicazione della nuova contabilità ha ripercussioni non solo sui servizi economico-finanziari ma anche sugli altri settori, chiamati a relazionarsi maggiormente con il servizio finanziario e a fornire più dati informativi circa la propria attività, al servizio stesso.

 

 

Programma

§  Le norme di riferimento

§  Le regole di fondo e gli strumenti dell’armonizzazione

§  Il principio della competenza finanziaria “potenziata”

§  Le nuove classificazioni dell’entrata e della spesa

§  Gli schemi di bilancio e la formazione degli stanziamenti

§  Le regole per l’imputazione degli accertamenti e degli impegni e le relative deroghe

§  Le regole specifiche per le entrate tributarie ed extratributarie (tra cui sanzioni per violazioni del codice della Strada)

§  Le regole specifiche per le spese di personale e le spese per gli acquisiti di beni e servizi

§  Le nuove modalità di contabilizzazione degli investimenti sulla base del crono-programma

§  Le nuove competenze in materia di variazione di bilancio

§  L’impatto sui provvedimenti dell’Ente

§  Il riaccertamento ordinario dei residui

 

 

 

 

 

 

Costo: 
  • 55,00€ procapite Iva esente* (per gli enti abbonati verrano scalate 3 ore per ciascun iscritto, pari a 51,00€)

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico, il coffee break e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  

Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.