I contratti integrativi decentrati e recenti novita' in tema di lavoro pubblico

Programma: 

La contrattazione a livello integrativo

 

-           contratti integrativi decentrati dopo il 31.12.2012

-           la procedura di contrattazione: adempimenti preliminari e atti di indirizzo

-           l’efficacia del contratto integrativo

-           le organizzazioni sindacali legittimate a partecipare ai negoziati decentrati

-           le materie oggetto di contrattazione

-           le materie oggetto di relazioni sindacali

 

L’impostazione e la redazione del contratto integrativo

 

-           La determinazione delle risorse stabili e variabili secondo i vincoli derivanti dalla L.n.122/2010

-           I limiti all’incremento delle risorse decentrate

-           Le spese di personale: i vincoli assoluti

-           Il tetto delle risorse anno 2010 e la riduzione proporzionale per i cessati: modalità e criteri e sistemi di calcolo

-           il riassunto delle voci da includere e da escludere;

-           gli orientamenti interpretativi

-           La rideterminazione delle risorse a seguito della riduzione della dotazione organica:

-           Le ipotesi di destinazione delle risorse: utilizzi “stabili” e destinazioni “variabili”

-           Modalità di definizione pratica delle destinazioni: criteri per l’attribuzione delle indennità per posizioni di particolare responsabilità, rischio, maneggio valori, disagio

-           I premi produttività: le modalità di erogazione e i rapporti con il sistema di misurazione e valutazione della performance

-           La relazione tecnico-finanziaria e la relazione illustrativa del contratto decentrato, previste dall’art. 40 – comma 3 sexies del D.lgs. 165/2001 e s.m.i. e dalla Circolare MEF n.25/2012  

-           I piani di razionalizzazione delle spese che alimentano la contrattazione decentrata integrativa ai sensi dell’art. 16, comma 5, della legge n. 111/2011 •

-           La sospensione del sistema delle fasce di premialità sino ai rinnovi contrattuali disposta dal Dlgs n.141/2011

-           La gestione delle fasce di premialità mediante il finanziamento con le economie di cui all’articolo 16, comma 5, della legge n. 111/2011

-           L’esenzione dalle fasce di valutazione per gli enti con meno di 15 dipendenti

 

Le novità in tema di lavoro pubblico contenute nel cd “decreto del fare” dl 69 del 21 giugno 2013 convertito in legge n° 98 del 9 agosto 2013, nel dl 76 del 28 giugno 2013 convertito in legge n° 99 del 9 agosto 2013 e nel dl 101 del 31 agosto 2013. 

Costo: 
  • 100,00€ procapite  Iva esente*
  • 150,00€ Iva esente per 2 iscrizioni provenienti dallo stesso Ente
  • Oltre 2 iscritti dallo stesso Ente: contattando la segreteria del corso verrà applicato un ulteriore sconto

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.