CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MESSI NOTIFICATORI LA NUOVA PIATTAFORMA DIGITALE PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DOPO IL DECRETO N. 58/2022

Programma: 

I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC

• Cosa si intende per documento informatico. Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche.

• La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC.

• Le copie secondo il Codice dell’amministrazione digitale:

- Copia analogica di documento informatico;

- Copia informatica di documento analogico;

- Copie e duplicati informatici.

• L’attestazione di conformità delle copie.

• La trasmissione a mezzo PEC 

 

Cos’è la PEC e come si utilizza

• La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni.

• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.

• Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione.

• Come consultare gli elenchi digitali: esempi pratici.

• L’art. 149 bis del Codice di procedura civile: la notifica a mezzo PEC.

• Il domicilio digitale del cittadino (art. 3 bis del Codice dell’amministrazione digitale).

• Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC.

• La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.

• Gli allegati al messaggio PEC: problematiche operative e pronunce giurisprudenziali.

 

La notificazione attraverso la “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.”

•Le previsioni dell’art. 26 del D.L. n. 76/2020, come modificato dal D.L. n. 77/2021.

•Le regole di utilizzo della Piattaforma: le novità introdotte dal Decreto 8 febbraio 2022, n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione”.

•I presupposti per la notificazione mediante la Piattaforma e gli adempimenti organizzativi all’interno dell’Ente per l’utilizzo della Piattaforma.

•Chi sono i mittenti e come possono accedere alla Piattaforma.

•L’accesso da parte dei destinatari: accesso diretto e deleghe.

•Gli adempimenti del gestore e la spedizione digitale. L’individuazione del domicilio digitale ove effettuare la notifica.

•Le ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma.

•Il rispetto della privacy.

•Le spese di notifica degli atti a mezzo della Piattaforma.

 

La notificazione delle violazioni al Codice della strada

•Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma digitale: le novità contenute nel D.M. 18/12/2017.

•Il richiamo alle norme del Codice dell’amministrazione digitale.

•I soggetti attivi: chi può notificare a mezzo PEC.

•I soggetti passivi: chi può ricevere le notifiche a mezzo PEC. La notifica ai destinatari sprovvisti di PEC.

•Il messaggio di PEC da inviare e gli allegati previsti dall’art. 4.

•La relata di notifica e la sua modalità di redazione.

•Il momento di perfezionamento della notifica.

•Il rispetto della privacy nella notificazione dei verbali in forma digitale dopo la Circolare del Ministero dell’Interno 8 giugno 2020 (Dipartimento P.S., Prot. n. 300/A/4027/20/127/g)

Tipologia corso: 
Costo: 
  • € 120,00 procapite Iva esente* per il primo iscritto in presenza 
  • € 95,00 procapite Iva esente* dal secondo iscritto in presenza

Per gli enti abbonati verranno scalate: 6 ore, pari a €102,00 per il primo iscritto, 5 ore, pari a €85,00 dal secondo iscritto.

Per gli iscritti che seguiranno online la cifra sarà scontata di €15,00 procapite, mentre per gli abbonati verranno scalate 5 ore per il 1° iscritto e 4 ore per il secondo. 

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo 10, comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro

Durata: 
6,5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.