«La gestione del personale nel 2016, fra regole, vincoli giuridici e limiti di spesa: assunzioni, mobilità, contrattazione, procedimenti disciplinari» (corso realizzato in collaborazione con Moltocomuni)

Programma: 

 

Obiettivi

Aggiornare gli operatori del settore sulle principali novità 2016 in materia di assunzioni, mobilità, dirigenti, ecc., e fornire le indicazioni operative necessarie per gestirli nel rispetto della complessa normativa generale e di settore.

 

PARTECIPANTI

Responsabili e operatori di pubbliche amministrazioni locali (comuni, province) preposti alla gestione del personale; segretari comunali.

 

PROGRAMMA

  • Le assunzioni degli agenti di polizia municipale, alla luce del decreto enti locali e del decreto sulla mobilità dalle Province.
  • Assunzioni di figure caratterizzate da particolari professionalità (delibera 19/2015 della Corte dei Conti, Sezione Autonomie)
  • Assunzioni di personale nell’ambito dei servizi educativi e scolastici.
  • Il congelamento delle assunzioni: limiti alle assunzioni negli enti locali, regole e dettagli operativi.
  • La questione dell’utilizzo delle risorse assunzionali residue.
  • La mobilità dalle Province: limiti alla discrezionalità nella selezione.
  • Il finanziamento del salario accessorio dei dipendenti provinciali acquisiti in mobilità.
  • Il blocco delle progressioni di carriera (ex progressioni verticali) nel perdurare degli effetti del congelamento delle assunzioni.
  • Blocco delle assunzioni dei dirigenti nelle more dell’attuazione della legge 124/2015.
  • Ricognizione dei posti dirigenziali, al fine della loro riduzione.
  • Rilancio del “salva Roma”, per reperire risorse che riducano l’impatto degli interventi posti a sanare i vizi della contrattazione decentrata.
  • Nuovo limite alla spesa per assunzioni: 25% della spesa del personale non avente qualifica dirigenziale cessato l’anno precedente.
  • Ripristino del tetto alle spese contrattuali, su base 2015
  • Contrattazione: riflessi dei principi contabili sulla costituzione del fondo e la stipulazione dei Ccdi
  • Il licenziamento disciplinare per frode nelle presenze.

 

Analisi di casi pratici

 

Questo corso è realizzato in collaborazione con Moltocomuni

Costo: 

 

100 euro (IVA esente per PA);

Sconti e promozioni

  • 90 euro per il 2° iscritto dello stesso Ente.
  • 80 euro dal 3° iscritto dello stesso Ente.
  • Ente abbonato ai corsi LineaPA (verranno detratte 5 ore per partecipante, pari a 85 euro)

La quota di iscrizione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico) ed il coffee break a metà mattina. 

Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.