LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE

Programma: 

Presentazione

L’introduzione della contabilità economico patrimoniale ha impattato fortemente sulle modalità gestionali degli uffici finanziari; per affrontare in maniera consapevole queste procedure LineaPA e Studio Sigaudo s.r.l. organizzano un incontro di approfondimento normativo e di confronto tra addetti.

Nel corso dell’esposizione si fornirà risposta ai quesiti precedentemente inoltrati corredando dove possibile anche con esemplificazione numerica, per poi lasciare il tempo necessario per le domande in aula.

Al fine di massimizzare l’utilità dell’incontro è FONDAMENTALE che i partecipanti INOLTRINO PREVENTIVAMENTE i propri QUESITI O CASI PRATICI DA AFFRONTARE; l’argomentazione degli stessi avverrà in forma anonima.

Le adesioni si riceveranno fino ad esaurimento posti in aula, oppure 7 giorni di calendario prima di ciascun evento. Ringraziando per l’attenzione, attendiamo di incontrarVi al corso. 

Programma - Prima giornata

  • Ore 9/9.15: registrazione partecipanti
  • Ore 9.15/11.00: prima parte presentazione
    • Introduzione

v  Art.2 D.Lgs. 118/11: contabilità economico patrimoniale.

v  Principio della competenza economica: proventi e oneri.

v  La rilevazione delle movimentazioni finanziarie ed economico/patrimoniali.

  • L’avvio della contabilità economico patrimoniale

v  Riclassificazione stato patrimoniale.

v  Variazioni formali e sostanziali.

v  Applicazione nuovi criteri di valutazione.

v  Prospetto di raccordo tra vecchia e nuova contabilità

v  Scritture di apertura.

v  Scritture variazioni sostanziali.

  • Relazione Consiglio

v  Rilievo variazioni formali e sostanziali.

v  Effetti sul Valore Netto Contabile.

v  Modalità valutazione adottate.

v  Componenti patrimonio in corso di ricognizione o attesa perizia.

  • Ore 11.00/11.30: coffee break
  • Ore 11.30/13.30: seconda parte presentazione
    • Composizione del conto del patrimonio

v  Immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie.

v  Attivo circolante.

v  Patrimonio netto.

v  Fondi.

v  Debiti.

  • Primo Stato Patrimoniale

v  Criteri di valutazione attivo e passivo

  • Composizione del conto economico

v  I componenti economici positivi.

v  I componenti economici negativi.

v  Proventi e oneri finanziari, rettifiche di valore.

v  Proventi e oneri straordinari.

  • Scritture di assestamento          

v  Ammortamenti.

v  Quote di ricavi pluriennali e ammortamenti attivi.

v  Gestione delle rimanenze.

v  Fatture da emettere e da ricevere.

v  Ratei e risconti.

v  Accantonamenti rischi e oneri.

  • Ore 13.30/14.00: conclusioni e risposta ai quesiti

Programma - Seconda giornata

  • Ore 9/9.15: registrazione partecipanti
  • Ore 9.15/11.00: prima parte presentazione
    • Il piano dei conti integrato e la sua adozione
    • Esemplificazioni di codificazione del bilancio
    • La matrice di transizione del piano dei conti integrato.
    • Differenze tra contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale: esempi applicativi. 
    • Il Fondo svalutazione crediti e il fondo crediti di dubbia esigibilità. 
    • I sistemi informativi e il loro adeguamento. 
       
  • Ore 11.00/11.30: coffee break
  • Ore 11.30/13.30: seconda parte presentazione
  • Ripresa dei concetti trattati e esempio pratico di riclassificazione e apertura.
  • Ore 13.30/14.00: conclusioni e risposta ai quesiti

 

Area: 
Costo: 

Costi

  • 150,00€ procapite Iva esente*
  • Per gli enti abbonati alla formazione di LineaPA verranno scalate 8 ore procapite, pari a 136,00€

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

La quota comprende la fornitura di materiale didattico, il coffee break di metà mattina e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  

Durata: 
10 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.