LESIONI E OMICIDIO STRADALE. IL PUNTO SU NORMATIVA, ORIENTAMENTI E PRASSI OPERATIVA NEL RILIEVO DEI SINISTRI STRADALI AD UN ANNO DALL’ ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 41/2016.

Programma: 

Programma

1.L’introduzione del reato di omicidio stradale

Le modifiche introdotte al Codice Penale.

Le modifiche introdotte al Codice di Procedura Penale.

Le modifiche apportate al Codice della Strada.

Dubbi interpretativi e problematiche operative.

Le principali indicazioni fornite dalle Procure.

Il computo dei giorni di prognosi.

L’accompagnamento coattivo.

Arresto facoltativo e arresto obbligatorio.

L’applicazione delle sanzioni amministrative accessorie

Le indicazioni fornite dalle Prefetture.

2.Il rapporto con altri reati

Lesioni colpose e omicidio colposo.

Guida in stato d’ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Fuga e omissione di soccorso.

3.Dal rilievo del sinistro stradale all’indagine di Polizia Giudiziaria.

La chiamata e l’inoltro della pattuglia sul posto.

La fase di rilievo.

Sequestri giudiziari

I rapporti con il Pronto Soccorso.

Le indagini successive.

Le indagini tecnico scientifiche.

 

Costo: 

Costi

  • 55,00€ procapite Iva esente* (per gli enti abbonati verranno scalate 3 ore, pari a 51,00€)

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro. 

 

Durata: 
4 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.