LA CHIUSURA DEL 2016 E L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

Programma: 

Il corso si propone di fornire una visione completa degli adempimenti legati alla gestione finanziaria e contabile dei comuni per il periodo a cavallo fra la chiusura dell’esercizio 2016 e l’esercizio 2017. Verranno analizzati i principali documenti e le relative problematiche, alla luce del quadro normativo derivante dalla riforma della L. 243/2012 da parte della L. 164/2016 e delle novità introdotte, all’intero del nuovo sistema contabile ormai a regime (D. Lgs. 118/2011), dal D.L. 113/2016 e della manovra 2017.

PROGRAMMA
 

1. La chiusura del 2016
a) Verifica degli equilibri
b) Verifica del pareggio di bilancio
c) Analisi dei possibili correttivi e dei margini da sfruttare in vista del 2017
d) Esempi pratici
 

2. La manovra 2017 e l’impatto sui bilanci dei comuni
a) Riforma della riscossione
b) Rottamazione delle cartelle
c) Blocco della fiscalità
d) Nuova disciplina del fondo di solidarietà
e) Pareggio di bilancio
 Il saldo
 La rilevanza del fondo pluriennale vincolato (da debito e non da debito)
 L’impatto delle reimputazioni di entrate e spese
 Il monitoraggio e la certificazione
 Gli incentivi e le sanzioni
 Agevolazioni, modalità di richiesta e di rendicontazione
 Esempi pratici
f) I limiti alla spesa di personale
 

3. I nuovi vincoli di finanza pubblica secondo la legge 164/2016
a) Gli obiettivi.
b) Cassa e competenza
c) I limiti all’utilizzo del debito e dell’avanzo
d) Le intese regionali e nazionali
e) Esempi pratici

A. I documenti di bilancio Dup
f) Iter di approvazione giunta e consiglio
g) Contenuto del documento
h) Parere dei revisori
i) Esempi pratici

B. Bilancio di previsione
a) Analisi delle entrate
b) Analisi delle spese
c) Equilibri e limiti
d) Allegati e modulistica
e) Variazioni
f) La possibilità di utilizzo dell’avanzo di amministrazione
g) Il fondo crediti di dubbia esigibilità a preventivo
h) Altri fondi
i) Esempi pratici

C. Rendiconto
a) Il riaccertamento ordinario
b) Il fondo crediti di dubbia esigibilità a consuntivo
c) Struttura e composizione del risultato di amministrazione
d) La contabilità economico patrimoniale
 La riapertura dello stato patrimoniale
 Scritture di rettifica, riapertura, assestamento e chiusura
 Esempi pratici

D. Il bilancio consolidato
 Termini e modalità di approvazione
 Il gruppo comunale
 Definizione e aggiornamento del perimetro di consolidamento
 Metodi di consolidamento (integrale e proporzionale) e relative fattispecie di utilizzo
 Esempi pratici

Area: 
Costo: 

Costi

  • 75,00€ procapite  Iva esente*
  • Ente abbonato alla formazione con LineaPA: verranno scalate 4 ore procapite, per un valore pari a 68€ Iva esente
  • Ente in possesso dei crediti Bacheca dello Studio Sigaudo: verranno scalati 35 crediti, pari a 70,00€

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

La quota comprende la fornitura della dispensa in formato elettronico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  

Durata: 
5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.