Corso su contabilità economico patrimoniale, pareggio di bilancio, gestione dell'avanzo, del f.p.v e del f.c.d.e. C.D.E., LE NOVITÀ DEL D.L. 113/16.

Programma: 

 

Introduzione

  • Art.2 D.Lgs.118/11: contabilità economico patrimoniale.
  • Principio della competenza economica: proventi e oneri.
  • La rilevazione delle movimentazioni finanziarie ed economico/patrimoniali.

 

L’avvio della contabilità economico patrimoniale

  • Riclassificazione stato patrimoniale.
  • Variazioni formali e sostanziali.
  • Applicazione nuovi criteri di valutazione.
  • Prospetto di raccordo tra vecchia e nuova contabilità.
  • Scritture di apertura.
  • Scritture variazioni sostanziali.

 

Relazione Consiglio

  • Rilievo variazioni formali e sostanziali.
  • Effetti sul Valore Netto Contabile.
  • Modalità valutazione adottate.
  • Componenti patrimonio in corso di ricognizione o attesa perizia.

 

Composizione del conto del patrimonio

  • Immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie.
  • Attivo circolante.
  • Patrimonio netto.
  • Fondi.
  • Debiti.

 

Primo Stato Patrimoniale

  • Criteri di valutazione attivo e passivo.

 

Composizione del conto economico

  • I componenti economici positivi.
  • I componenti economici negativi.
  • Proventi e oneri finanziari, rettifiche di valore.
  • Proventi e oneri straordinari.

 

Scritture di assestamento

  • Ammortamenti
  • Quote di ricavi pluriennali e ammortamenti attivi
  • Gestione delle rimanenze
  • Fatture da emettere e da ricevere
  • Ratei e risconti
  • Accantonamenti rischi e oneri

 

La chiusura del 2016 e la programmazione del 2017

  • L'evoluzione del pareggio di bilancio
  • Le modifiche della L. 243/2012 e l'impatto sui comuni.
  • La rilevanza del fondo pluriennale vincolato e del fondo crediti di dubbia esigibilità.
  • La programmazione e la gestione degli investimenti
  • Le regole di applicazione dell'avanzo e di ricorso al debito
  • Le novità del dl 113/2016

 

 

 

Area: 
Costo: 
  • 75,00€ procapite  Iva esente*
  • Ente abbonato alla formazione con LineaPA: verranno scalate 4 ore procapite, per un valore pari a 68€ Iva esente
  • Ente in possesso dei crediti Bacheca dello Studio Sigaudo: verranno scalati 35 crediti, pari a 70,00€

Eventuali sconti solo dal 4° iscritto per ciascun Ente, contattare la segreteria.

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

La quota comprende la fornitura della dispensa in formato elettronico il coffee break e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  

Durata: 
4,5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.