IL RUOLO DELLA POLIZIA LOCALE NEL CONTRASTO ALLA PIRATERIA STRADALE TRA LEGGE DI DEPENALIZZAZIONE, OMICIDIO STRADALE E MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

Programma: 

      La pirateria stradale come problema di sicurezza urbana.

a)           La portata del fenomeno “Pirateria Stradale”

b)           Le vittime della pirateria stradale.

c)            L’identikit del pirata della strada.

      La fattispecie incriminatrice.

a)           Il testo dell’articolo 189 Codice della Strada.

b)           L’obbligo di fermarsi.

c)            L’obbligo di prestare assistenza alle persone infortunate.

d)           Il concorso materiale tra i due reati.

e)           Procedura, pene e sanzioni.

      L’attività di indagine e il ruolo della Polizia Locale.

a)           La fase preliminare.

b)           La fase del rilievo del sinistro stradale.

c)            La fase delle ricerche immediate.

d)           Le indagini successive.

e)           Le indagini tecnico scientifiche.

      Gli interventi preventivi nell’ambito della sicurezza urbana.

a)           Il controllo del territorio e delle strade.

b)           I nuovi sistemi di videosorveglianza integrata.

c)            Il contrasto delle intestazioni fittizie mediante l’applicazione delle misure di prevenzione.

      L’introduzione del reato di omicidio stradale

a)           Le modifiche introdotte al Codice Penale.

b)           Le modifiche introdotte al Codice di Procedura Penale.

c)            Le modifiche apportate al Codice della Strada.

d)           Dubbi interpretativi e problematiche operative.

      Le modifiche introdotte al Codice della Strada dalla Legge di Stabilità 2016.

 

      Le novità in arrivo con i decreti di depenalizzazione e di abrogazione dei reati.

a)           Le principali fattispecie depenalizzate

b)           Come cambia l’art. 116 CdS.

c)            Criticità e difficoltà operative per La Polizia Locale.

Costo: 
  • 70,00€ procapite Iva esente*
  • 55,00€ per ciascun iscritto, in caso di iscrizioni multiple
  • Verranno scalate tre ore per ogni ente abbonato

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537

 

La quota comprende la fornitura di materiale didattico e l’attestato di partecipazione che verrà trasmesso successivamente allo svolgimento dell'incontro.  

Durata: 
4 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.