Edilizia e sostenibilità: valutazioni sul ciclo di vita, criteri ambientali minimi e strategie per la decarbonizzazione degli edifici esistenti in ambito universitario

Docente: 

docenti vari

Tipologia corso: 
Corso di LineATENEI
Programma: 

6 febbraio 2024

Modulo 1  - Bruno Dal Lago -  Ingegnere, Professore associato presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria

 

Sostenibilità e LCA di strutture

•             Criteri Minimi Ambientali per strutture;

•             Impatto ambientale di strutture in calcestruzzo armato, acciaio e legno; Problematiche attuali e mezzi di risoluzione;

•             Analisi LCA applicata a strutture;

•             Confronti per strutture di grande luce monopiano;

•             Confronti per strutture di grande luce multipiano ad uso universitario.

______________________________________________________________________________________

13 febbraio 2024

Modulo 2  - Carlotta Cocco  - Architetto, LEED AP e project manager, dal ’98 si occupa di progettazione sostenibile contribuendo attivamente alla diffusione dei principi ambientali nell’architettura; nel 2008 socio fondatore del GBC Italia. Oltre all’attività di progettazione architettonica, ha svolto attività di didattica sulla sostenibilità di processi e prodotti, ora svolge attività di consulenza e ricerca nell’ambito della certificazione della sostenibilità. Esperta e docente per GBC Italia sui Criteri Ambientali Minimi

I nuovi Criteri Ambientali Minimi per l'affidamento dei servizi di progettazione, realizzazione e appalti integrati per interventi edilizi

 

I CAM sono da applicare nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e/o di lavori di interventi edilizi delle pubbliche amministrazioni, in attuazione del Codice degli appalti.

Si basano sui principi e i modelli di sviluppo dell’economia circolare, in sintonia con i più recenti atti di indirizzo comunitari, e sono coerenti con un approccio di architettura bio-ecosostenibile, consentendo quindi alle stazioni appaltanti di ridurre gli impatti ambientali generati dai lavori per la manutenzione, ristrutturazione e costruzione di edifici pubblici e dalla gestione dei relativi cantieri.

______________________________________________________________________________________

20 febbraio 2024

Modulo 3  - Fabrizio Fattori – Ingegnere, Ricercatore presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria

 

Decarbonizzazione dei consumi energetici degli edifici

Il modulo fornisce le basi per comprendere la direzione che il settore del riscaldamento degli edifici dovrà intraprendere nel più ampio percorso di decarbonizzazione nazionale.

In tal senso, la lezione offre una panoramica sui seguenti temi:

•             Gli scenari energetici italiani nel medio e lungo termine e il ruolo degli edifici

•             L'efficientamento degli edifici, attraverso l'isolamento dell'involucro e l'utilizzo di sistemi intelligenti

•             Le soluzioni tecnologiche per la produzione di calore compatibili con gli scenari di decarbonizzazione

_______________________________________________________________________________________

 

27 febbraio 2024

Modulo 4  - Gianluca Ruggieri  - Ingegnere, Ricercatore presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria

 

Sustainable Energy Management negli atenei

La gestione dell'energia all'interno delle istituzioni universitarie va ben aldilà dei compiti di un semplice Energy Manager (la cui nomina è comunque obbligatoria quando i consumi superano le 1000 tep/anno). La gestione delle forniture energetiche, la programmazione degli interventi di riqualificazione energetica, l’analisi dei consumi, la promozione delle fonti rinnovabili e le azioni di sensibilizzazione dei dipendenti e degli studenti sono attività che richiedono il coordinamento di diverse strutture e possono essere realizzate in collaborazione da personale tecnico amministrativo e personale docente.

______________________________________________________________________________________

6 marzo 2024

Modulo 5  - Federica Stabile – Architetto, Promozione e Assistenza alla PA presso GSE (Gestore Servizi Energetici)

 

Il conto termico per il finanziamento degli interventi di efficienza negli edifici universitari

L’intervento sarà incentrato sulle opportunità dell’incentivo Conto Termico per la riqualificazione degli immobili degli Atenei. Il Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 400 destinati alle PA.

Grazie al Conto Termico è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.

______________________________________________________________________________________

12 marzo 2024

Modulo 6  - Gianluca Ruggieri  - Ingegnere, Ricercatore presso il Dipartimento di scienze teoriche e applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria

 

Grandi progetti fotovoltaici in università: autoconsumo diffuso e comunità energetiche rinnovabili

La estrema volatilità dei prezzi dell'energia, la riduzione del costo delle tecnologie rinnovabili, la grande disponibilità di superfici degli atenei, suggeriscono una crescente integrazione di impianti fotovoltaici sulle strutture o sui parcheggi. La normativa ora prevede la possibilità di realizzare configurazioni complesse e integrate a cui collegare diverse utenze e diversi impianti di generazione, che vengono premiate con importanti incentivi. La sovraproduzione che viene generata nei giorni festivi e nel periodo estivo può inoltre essere messa a disposizione di comunità energetiche che coinvolgano anche altre realtà.

 

DESTINATARI

Il corso si rivolge al Personale Tecnico Amministrativo delle Università e degli Enti di ricerca che operano nei servizi tecnici e nei servizi relativi alla sicurezza.

Costo: 

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, prevede i seguenti costi:

 

Prezzo pieno per 1° iscritto ad un modulo formativo

€200,00 IVA esente procapite per la PA (+IVA 22% per i privati)

Prezzo 1° iscritto abbonato ad un modulo formativo 

€180,00 IVA esente procapite

Prezzo pieno per 1° iscritto all’intero percorso

750,00€ IVA esente procapite per la PA (+IVA 22% per i privati)

Prezzo 1° iscritto abbonato all’intero percorso

675,00€ IVA esente procapite

 

L’abbonamento consente sempre uno sconto procapite del 10% per ciascun iscritto, rispetto al prezzo pieno del corso: https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2024-lineatenei

 

 

CONDIZIONI DI ADESIONE, RECESSO e EVENTUALI MODIFICHE

L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei

Sconti per gli iscritti dal 2° in poi: https://www.lineapa.it/sconti-lineatenei-2024

Sconto del 10% sul prezzo pieno per gli iscritti dal 2° al 9°

N.B: Il primo iscritto paga sempre il prezzo pieno. 

Su MePA trovate in vendita solo i nostri abbonamenti, non i singoli corsi.

Proposta di abbonamento: https://www.lineapa.it/abbonamento-scontato-la-formazione-2024-lineatenei

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 351.8265408

Durata: 
12 ore
Codice evento:
20240206_Edilizia sostenibilità
Iscrizioni chiuse
Data: 
Martedì, 6 Febbraio 2024
dalle 14:30 alle 16:30
Sede: 

Online

Area:
Edilizia ed urbanistica
Facebook icon
LinkedIn icon

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.