Giornata di studio sul controllo dei veicoli e dei conducenti stranieri

Programma: 
  • La circolazione dei veicoli stranieri in Italia - Analisi del fenomeno.
  • L’importazione temporanea dei veicoli immatricolati all’estero.
  • L’importazione definitiva dei veicoli immatricolati all’estero.
  • Le problematiche connesse con il noleggio a lungo termine dei veicoli immatricolati all’estero.
  • L’applicazione degli articoli 132 e 134 del Codice della Strada.
  • Il controllo dei documenti dei veicoli immatricolati all’estero.
  • Assicurazione e revisione dei veicoli con targa estera.
  • Procedura sanzionatoria e applicazione dell’art. 207 CdS.
  • Rapporti tra l’art. 207 CdS e la riduzione del 30% per il pagamento dei verbali entro 5 giorni.
  • La patente comunitaria.
  • Il controllo dei conducenti comunitari (art 136 bis CdS)
  • Il controllo dei conducenti extracomunitari (art 135 CdS)
  • Ritiro, sospensione e revoca delle patenti straniere e l’ inibizione alla guida sul territorio italiano.
  • La Carta di Qualificazione del Conducente per i conducenti stranieri.
  • I sinistri stradali con veicoli o conducenti stranieri prassi criticità e prassi operative.
  • Cenni sul falso documentale e relativa procedura operativa.
  • Cenni sulla notifica dei verbali all’estero.
  • Le prospettive future e la Legge delega 678/2013 n. 96 per l’attuazione della Direttiva 2011/82/UE recante “intesa per agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materi di sicurezza stradale. 
Tipologia corso: 
Costo: 

Costi : 50,00€ procapite +Iva, se dovuta* nel caso di uno o due iscritti dallo stesso Ente

Dal 3° iscritto in poi, è previsto uno sconto,  previo accordo con la segreteria del corso

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

Durata: 
4 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.