La notifica on line: nuove modalità introdotte dalla legge di stabilità del 24 dicembre 2012

Programma: 

 

14 novembre

Il procedimento di notificazione:

Art. 137 c.p.c: il rispetto della privacy nel procedimento di notificazione

Art. 138 c.p.c.: notificazione in mani proprie

Notificazione nella residenza, dimora e domicilio

L’art. 139 c.p.c. e criteri presenziali

Concetto di dimora, residenza e domicilio

Notifica a persone diverse dal destinatario (familiari, addetti alla casa o all’ufficio)

Notificazione in caso di irreperibilità o di rifiuto a ricevere la copia dell’atto (art. 140 c.p.c) : le novità alla luce della sentenza della Corte Costituzionale (gennaio 2010)

Notificazione presso il domiciliatario (art. 141 c.p.c)

Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti (art. 143 c.p.c.)

Notificazione alle persone giuridiche (art. 145 c.p.c) e novità introdotte dalla L. 263/2005 : analisi delle pronunce giurisprudenziali in tema di notificazione a persone giuridiche

Il ritiro degli atti presso la casa comunale (da parte di terzi e intestatari)

La notificazione a mezzo del servizio postale

Il nuovo art. 149 bis c.p.c e la notificazione a mezzo posta elettronica

La notificazione delle violazioni al Codice della Strada: le novità introdotte dall’art. 36 della L. 120/2010 ” Disposizioni in materia di sicurezza stradale” e dal D.L. 69/2013

 

La notificazione degli atti tributari

Normativa speciale prevista dal D.P.R. 600/1973

L’ art. 60 D.P.R. 600/1973 dopo le modifiche introdotte dall’art. 2, c. 1 del D.L. 40/2010 convertito in L. 73/2010, dall’art. 38 del D.L. 78/2010 conv. in L. 122/2010

Le disposizioni introdotte dalla L. 296/2006: l’art. 1, comma 158 – 160 della Legge Finanziaria 2007 (individuazione dei soggetti che possono procedere alla notificazione degli atti di accertamento dei tributi locali e degli atti di invito al pagamento di entrate extratributarie di Comuni e Province e relative problematiche)

 

15 novembre

LA RISCOSSIONE COATTIVA DOPO IL 31.12.2013

La riscossione fino al 31 dicembre 2013

Potestà e soggetti abilitati alla riscossione all’indomani del 31 dicembre 2013

La procedura tramite ingiunzione fiscale

La procedura tramite ruolo

La procedura privilegiata prevista per la cartella di pagamento e l’ingiunzione fiscale. Azioni cautelari ed esecutive nelle disposizioni del titolo II del D.P.R. 602/1973

Le procedure di gestione di competenza dell’ente creditore nella procedura tramite ruolo e tramite ingiunzione fiscale

Il controllo di merito e la gestione delle inesigibilità

I rimedi difensivi 

Costo: 

 

130,00€ procapite  + Iva se dovuta* per la partecipazione ad entrambe le giornate 

240,00€ + Iva se dovuta* in caso di partecipazione di 2 iscritti dallo stesso ente ad entrambe le giornate 

Per iscrivere più di due dipendenti contattare la segreteria, verranno praticati ulteriori sconti.

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo  10,  comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

Durata: 
10 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.