LA GESTIONE DELLA DIDATTICA - Il governo della dimensione servizio

Docente: 

Dott.ssa Erika Leonardi
Consulente, formatore e autore di testi sui temi legati alla gestione aziendale e dei servizi

Tipologia corso: 
Corso di LineATENEI
Programma: 

L’Ateneo è un esempio di servizi al 100%. Servizi sono la didattica, la ricerca e la terza missione. In più servizi sono quelli che fanno funzionare l’organizzazione nel suo insieme: possiamo battezzarli servizi interni. Cambia il destinatario, ma la dinamica è uguale.

Governare un servizio non è semplice: sembra che da un momento all’altro possa scivolare dalle mani, senza riuscire ad averne il controllo.

C’è del vero in questa visione. Mentre la creazione di un prodotto può essere seguita attimo per attimo, mettendo nelle condizioni di intervenire, nel servizio viaggiamo in una dimensione differente. Ciò non significa che non sia possibile monitorare. A condizione però che si mettano in chiaro i principi di gestione del servizio, che rappresentano dei tasselli portanti di riferimento, sia nella progettazione sia nella misurazione.

Il punto di partenza è la sua caratteristica primaria: l’interazione. Teniamo presente che il servizio prende corpo fra il soggetto erogatore e il cliente: a cascata possiamo delineare tutti quei riferimenti che permettono di puntare ad un buon livello e di intervenire per tempo in caso di problemi.

Da questa visione si comprende perché e come il cliente diventi un soggetto attivo, condizionante il successo, e della necessità di mettere a punto la comunicazione che lo guidi nel suo agire. Si mettono a fuoco gli aspetti collaterali: uso del tempo, dimensione esperienza, formulazione del giudizio, fonti dei disservizi, riduzione degli sprechi. Lo strumento portante dell’erogazione è il processo, con una caratterizzazione: vi prende parte anche il cliente!

Il corso approfondisce le peculiarità della gestione del servizio: partendo dai riferimenti valoriali e metodologici, approda a strumenti di taglio pratico. In questo modo si possono garantire, in ottica di Assicurazione Qualità, l’efficacia e l’efficienza.

Ignorare o sottovalutare questi principi non solo può compromettere il livello delle prestazioni, ma demotivare le persone dell’organizzazione. 

 

  1. Gli aspetti peculiari
    • Gli elementi portanti: il ruolo del cliente, la comunicazione, l’esperienza
    • I fattori caratterizzanti: il tempo, i picchi, il giudizio
  2. La cassetta degli attrezzi
    • La qualità
    • Le fasi
    • L’intangibilità della proposta
    • Il ruolo del personale
    • Il contributo della comunicazione nelle relazioni e nei documenti
  3. L’ottica di processo
    • La trasformazione
    • Il gioco di squadra
    • Il ruolo del cliente co-attore
    • La descrizione del processo
  4. Le misure esterne
    • L’ascolto del personale
    • L’ascolto del cliente
  5. Le misure interne
    • Le insidie per l’efficienza
    • Il governo del tempo

 

DESTINATARI

È rivolto a tutti i livelli del personale di Ateneo.

 

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico utilizzato durante il corso verrà reso disponibile ai partecipanti in formato elettronico.

 

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA

I partecipanti riceveranno l’attestato di frequenza tramite e-mail.

Costo: 

La fattura elettronica verrà emessa da LineATENEI sas (dati in calce nella carta intestata) quindi l’ordine va intestato a LineATENEI sas.

L’iscrizione, comprensiva di materiali didattici, attestato e assistenza telematica per quesiti, è prevista al costo di:

  • €390,00 Iva esente (per la PA) a partecipante. Per i privati è necessario applicare l’Iva al 22% e il prezzo totale iva inclusa ammonta a €475,80
  • Sconto del 10% per iscrizioni multiple.
  • €270,00 Iva esente (per la PA) a partecipante - Prezzo per gli abbonati

Codice MePA per acquisto diretto del corso per una partecipazione singola a €390,00: GestDidATENEI

Sconti: https://www.lineapa.it/prezzi-e-sconti-lineatenei-2025-0

Abbonamento 2025: https://www.lineapa.it/abbonamento-lineatenei-2025

NB: L’adesione al corso comporta la presa visione e l’accettazione delle condizioni riportate in questa pagina: https://www.lineapa.it/modalita-di-adesione-e-recesso-eventi-di-lineapa-e-lineatenei

Per informazioni su questo corso contattare il Dott. Andrea Zauri al n° 339.2537662

Durata: 
6 ore
Codice evento:
20250520_Gestione didattica_Leonardi
Iscrizioni aperte
scarica
Data: 
Martedì, 20 Maggio 2025
dalle 09:00 alle 16:00
Sede: 

Online

Area:
Segreteria e affari generali
Facebook icon
LinkedIn icon

© 2025 LineaPA - Tutti i diritti riservati.