WEBINAR: DEBITI FUORI BILANCIO (in collaborazione con Studio Sigaudo)

Programma: 

DEBITI FUORI BILANCIO:
- FATTISPECIE
- COMPETENZA
- PROCEDURA
- RESPONSABILITÀ

CICLO DI 3 INCONTRI dalle 10 alle 12

16 settembre
LE IPOTESI DI DEBITO FUORI BILANCIO PREVISTE DALLA NORMATIVA
• Breve excursus della normativa in materia di debiti fuori bilancio
• La nuova formulazione dell’art. 194 del TUEL dopo la modifica introdotta dal DL n. 104 del 14/8/2020
• Le ipotesi di debito fuori bilancio previste dall’art. 194 del TUEL – esame presupposti, condizioni e limiti di riconoscibilità:
• sentenze esecutive
• copertura di disavanzi di consorzi, di aziende speciali e di istituzioni
• ricapitalizzazione di società di capitali costituite per l'esercizio di servizi pubblici locali
• procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità
• acquisizione di beni e servizi, in violazione degli obblighi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 191 del TUEL

23 settembre
PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO DEI DEBITI FUORI BILANCIO: COMPETENZE E RESPONSABILITÀ
• L’esecuzione forzata – condizioni di procedibilità
• Liquidazione delle spese successive al riconoscimento della sentenza esecutiva
• La parte di debito “ non riconoscibile”
• L’utile di impresa – interpretazioni giurisprudenziali
• Il lodo arbitrale
• La tempistica per l’esame ed il riconoscimento
• La competenza dal riconoscimento
• Il parere n. 27 del 21 novembre 2019 dalla Sezione delle Autonomie locali della Corte dei Conti
• L’ipotesi di mancato riconoscimento di un debito

• Il silenzio del Comune in materia di mancato
• Il regolamento inerente la procedura di riconoscimento e di liquidazione
• Pagamento del debito fuori bilancio senza deliberazione consiliare di riconoscimento
• La responsabilità dei Consiglieri Comunali
• La responsabilità per omesso riconoscimento del debito
• La responsabilità del proponente il riconoscimento
• La responsabilità del Segretario Comunale che partecipa alla seduta in cui vengono riconosciuti i debiti 

• Il danno erariale

30 settembre
LA COPERTURA FINANZIARIA DEI DEBITI FUORI BILANCIO
– FATTISPECIE CHE NON RIENTRANO NELLE IPOTESI DI DEBITI FUORI BILANCIO – CASI PARTICOLARI

• Le fattispecie che non rientrano nelle ipotesi di debito fuori bilancio
• La negoziazione assistita
• La mediazione
• La transazione
• Ipotesi di transazione di competenza del Consiglio Comunale
• Il parere dei revisori sulle transazioni
• Responsabilità per illegittima transazione
• Responsabilità per mancata transazione
• Divieto di riconoscimento solo formale del debito fuori bilancio
• Copertura finanziaria dei debiti fuori bilancio
• La nuova possibilità di copertura finanziaria introdotta dall’art. 53 del DL n. 104 del 14/8/2020
• Rateizzazione del debito fuori bilancio ed impegno contabile

• Debiti finanziabili con mutuo

• Il fondo rischi
• Le passività pregresse
• I debiti scaturenti da insufficiente impegno per la liquidazione di spese a legali esterni
• Debiti esistenti nel piano di estinzione delle passività
• La competenza dell’Organismo straordinario di liquidazione nel riconoscimento dei debiti fuori bilancio
• Le nuove competenze in materia di riconoscimento dei debiti fuori bilancio da parte dell’Organismo straordinario di liquidazione a seguito della sentenza n. 15 del 5/8/2020 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale e della
deliberazione n. 12/sezaut/2020/qmig del 14/7/2020 della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti
• Gli interventi di somma urgenza
• Le conseguenze per il mancato rispetto della tempistica di riconoscimento degli interventi di somma urgenza

 

 

Area: 
Costo: 

€ 45 ad evento
€ 120 per tutti gli eventi  (invece di € 135)

Acquistando Soluzione TuttoPA i dipendenti dell’ente partecipano gratuitamente a tutti i webinar in diretta e hanno accesso illimitato per un anno a tutti i videocorsi caricati su Formazione TuttoPA (tra cui anche questo appuntamento).
Gli abbonati di LineaPA possono utilizzare le ore già acquistate.
• L’iscrizione dovrà essere mandata via e-mail a [email protected].
• I dati acquisiti vengono trattati nel rispetto della normativa privacy vigente ed utilizzati per le sole finalità organizzative ed amministrative correlate all’incontro.
• Alla diretta è garantito l'accesso a un numero massimo di 100 partecipanti.

Durata: 
6 ORE COMPLESSIVE

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.