LE ULTIME NOVITÀ CONTABILI PER GLI ENTI LOCALI E L’ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI

Programma: 

Prima parte: novità contabili per gli Enti Locali nella legge di stabilità 2015

  1. Le principali novità sui tributi locali contenute nella legge 190/2014: Imu, Tasi, Tari, addizionale Irpef; attività di accertamento, sanzioni e riscossione.
  2. Lo split payment
  3. Il Patto di stabilità: obiettivi, il fondo crediti di dubbia esigibilità, il Patto Regionale
  4. Patto e armonizazione dei bilanci, chiusura del Patto 2014
  5. Il Fondo di solidarietà
  6. Personale: il blocco della contrattazione, il personale delle provincia e delle forme associative
  7. Limiti di spesa del personale contenuti nella L. 90/2014 e le nuove modalità di calcolo della spesa di personale

 

Seconda parte: Focus sul Bilancio armonizzato

  1. Gli obiettivi della riforma
  2. Le principali novità per il 2015
  3. I nuovi principi contabili per gli Enti locali, con particolare riferimento alla competenza finanziaria
  4. La contabilizzazione delle entrate: i ruoli ed il fondo svalutazione crediti; i trasferimenti statali e regionali
  5. La contabilizzazione delle spese: le fasi dell’impegno, copertura finanziaria ed imputazione contabile
  6. Il fondo pluriennale vincolato e la gestione delle opere in conto capitale
  7. I nuovi schemi di bilancio armonizzato
  8. Le attività propedeutiche: revisione straordinaria dei residui,  costituzione fondo pluriennale vincolato di parte corrente e capitale. 
Area: 
Costo: 

Costi  

 

  • 77,00€ procapite + Iva se dovuta*
  • 134,00€ +Iva se dovuta per 2 iscritti provenienti dallo stesso Ente
  • 186,00€ + Iva se dovuta per 3 iscritti provenienti dallo stesso Ente

 

*La formazione erogata agli Enti Locali è esente Iva ai sensi del combinato disposto dall’articolo 10, comma 20, del DPR 633 del 1972 e dall’articolo 14, comma 10, della L. 24 dicembre 1993, n. 537 

Durata: 
4,5 ore

© 2024 LineaPA - Tutti i diritti riservati.